Filosofia - Avvocato Maria Cristina Stravaganti

Vai ai contenuti

Menu principale:

Filosofia


Credo molto nel rapporto fiduciario che deve instaurarsi con chi si rivolge alla mia persona per essere assistito legamente. Soprattutto nella materia del diritto di famiglia, che involve problematiche che non sono solo legali, ma prima di tutto umane , e' importante che si instauri tra professionista ed assistito stima reciproca e assonanza di vedute su come affrontare il problema: solo cosi' si crea sinergia e si possono risolvere al meglio anche i problemi piu' complessi.
Poiche' il fattore umano e' cosi' importante non rientra nella politica di questo sudio fornire consulenze telefoniche ne' per e-mail: anche il problema che appaia semplice e lineare di primo acchito al potenziale cliente, puo' celare problematiche sottese non immediatamente percepibili, che possono ermgere solo attraverso un colloquio personale franco ed approfondito tra professionista e cliente; diversamente, aspetti non valutati aumentano il rischio di fornire una consulenza incompleta.

Non credo alla scelta del professionista di fiducia sulla base del" prezzo al ribasso": l'impegno che garantisco è sempre al massimo per il mio assistito, anche in quanto supportato dal costante studio ed aggiornamento mediante corsi specializzati. Per ciò stesso i rapporti con il cliente sono da subito improntati alla chiarezza reciproca: ciascun cliente è importante e merita tutto l'impegno possibile, a fronte del quale il cliente deve altrettanto.
L'aspetto relativo al costo dell'assistenza legale, sia essa per una singola consulenza che per la trattazione di una vertenza, viene trattato con trasparenza, rapportando l'onorario richiesto al valore della pratica ed alla complessità ed importanza delle questioni giuridiche trattate,
e sulla base delle richieste del cliente.



 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu